I diritti del cliente in caso di sinistro auto e la scelta della carrozzeria: non è obbligatorio scegliere la carrozzeria fiduciaria, si può scegliere la propria carrozzeria di fiducia.
L'arrivo della nuova stagione è un ottimo pretesto per mantenere i buoni propositi e fissarne di nuovi. Che sia mangiare più sano o ripulire il garage, ecco alcuni suggerimenti per mantenere i buoni propositi.
Sinistro auto: sei libero di scegliere la tua carrozzeria di fiducia
In caso di sinistro stradale, è fondamentale sapere che l’assicurazione non può obbligarti a riparare il veicolo presso una carrozzeria fiduciaria. Spesso, infatti, le compagnie assicurative propongono – o, in alcuni casi, sembrano imporre – di rivolgersi a officine convenzionate. Ma è bene chiarire: la scelta della carrozzeria è un diritto del consumatore, sancito dalla legge e ribadito da numerose sentenze.
Cosa sono le carrozzerie fiduciarie?
Le carrozzerie fiduciarie sono officine convenzionate con le compagnie assicurative attraverso specifici accordi. In genere, promettono tariffe concordate, tempi di intervento rapidi e gestione diretta delle pratiche assicurative. Questo può essere una scelta che può andare a discapito della qualità.
Cosa dice la legge?
La normativa italiana tutela la libertà di scelta del riparatore. In particolare, l’articolo 1, comma 1, lettera b), del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), garantisce che l’utente abbia il diritto di scegliere liberamente a chi affidare la riparazione del proprio veicolo, anche in presenza di polizze con clausole particolari.
Inoltre, la Legge Concorrenza (n. 124/2017) ha rafforzato il principio secondo cui l’assicurato non può essere penalizzato se decide di rivolgersi a una carrozzeria non convenzionata. L’assicurazione, quindi, non può ridurre il risarcimento né ritardarlo solo perché il cliente ha scelto una carrozzeria indipendente.
Attenzione alle clausole contrattuali
Alcune polizze RC auto includono clausole che incentivano l’uso delle carrozzerie convenzionate, ad esempio prevedendo franchigie o scoperti più alti se ci si rivolge a un’officina diversa. Tuttavia, tali clausole devono essere chiaramente esplicitate nel contratto e accettate consapevolmente dall’assicurato. In caso contrario, possono essere considerate vessatorie e quindi nulle.
Perché scegliere la propria carrozzeria di fiducia?
Affidarsi alla carrozzeria di fiducia può garantire:
- Qualità del lavoro conosciuta e verificata;
- Fiducia e trasparenza nel rapporto;
- Maggiore attenzione ai dettagli e alla soddisfazione del cliente;
- Supporto personalizzato nella gestione del sinistro.
- Utilizzo di un’auto sostitutiva spesso non riconosciuta dalla carrozzeria fiduciarie
In conclusione
Se sei stato coinvolto in un sinistro stradale, ricorda che sei libero di decidere a chi far riparare la tua auto. L’assicurazione può suggerire una carrozzeria convenzionata, ma non può obbligarti. È tuo diritto affidarti a un professionista di fiducia, senza che ciò comporti penalizzazioni sul risarcimento.